Doppiatori Italiani

Il sito sul doppiaggio italiano

Sito per dare voce alle voci del cinema e non solo. Curiosità, informazioni, news e tanto altro sui doppiatori italiani e sul mondo del doppiaggio.

News

Gran Premio del Doppiaggio


Il 18 dicembre presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma si è svolto il Gran Premio del Doppiaggio, occasione per festeggiare anche i suoi primi 10 anni. L'evento, vuole accendere i riflettori sul doppiaggio italiano, eccellenza nel mondo e ha visto la premiazione delle voci di cinema e serie tv, degli adattatori dei dialoghi, dei direttori doppiaggio e dei tecnici in sala. Hanno presentato la serata Monica Marangoni e Pino Insegno, ospiti musicali Andrea Guerra, Franco Micalizzi, Stefano Mainetti e Claudio Simonetti.

I PREMIATI

Miglior film
La forma dell’acqua – 20th Century Fox Italy

Miglior direzione del doppiaggio
Alessandro Rossi – L’ora più buia

Miglior film d'animazione
Coco – Walt Disney Studios Motion Pictures Italy

Il doppiatore del mese

Domitilla D’Amico


Ha dato la voce a Mary Poppins, alias Emily Blunt, in Mary Poppins Returns (Il ritorno di Mary Poppins), al cinema dal 20 dicembre. Nata a Roma il 5 settembre 1982, Domitilla D’Amico ha iniziato la sua carriera a quattro anni, quando nel 1986 recitò in uno spot per una marca di detersivo, accanto a Ferruccio Amendola. Ha esordito nel mondo del doppiaggio a otto anni, nel film “La voce della luna” di Federico Fellini, quando Carlo Baccarini la chiamò per interpretare due personaggi. Avere una madre dalle origini francesi, ha permesso alla D'Amico di doppiare anche personaggi che parlano la lingua francese. Voce italiana delle attrici Emily Blunt, Emma Stone, Scarlett Johansson, Kirsten Dunst, Anne Hathaway, Léa Seydoux, Eva Green, Margot Robbie, Anna Paquin, Mila Kunis e tante altre, ha ricevuto diversi riconoscimenti. Ha vinto il premio per il migliore doppiaggio al Festival del Cinema di Busto Arsizio 2006

Film del mese

Bohemian Rhapsody


Biopic musicale record di incassi al botteghino, la pellicola racconta parte della storia dei Queen, dal 1970, anno della loro nascita, fino alla loro esibizione avvenuta al concerto Live Aid nel 1985. Diretto sia dal regista Dexter Fletcher che da Bryan Singer, licenziato poco prima della fine delle riprese, il film prende il titolo da uno dei brani più importanti della band. È interpretato da Rami Malek (Freddy Mercury) doppiato da Stefano Sperduti, Lucy Boynton (Mary Austin) doppiata da Lucrezia Marricchi, Gwilym Lee (Brian May) doppiato da Edoardo Stoppacciaro, Ben Hardy (Roger Taylor) doppiato da Federico Viola, Joseph Mazzello (John Deacon) doppiato da Stefano Brusa, Aidan Gillen (John Reid) doppiato da Sergio Lucchetti. Bohemian Rhapsody ha vinto diversi premi tra i quali due Golden Globe, per il miglior film drammatico e miglior attore in un film drammatico a Rami Malek, che ha raccontato di aver rischiato la salute